Giovanni Ferrauto - direttore artistic

Nato a Catania nel 1962, si è diplomato Pianoforte e in Composizione presso il Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo studiando con i maestri Antonio Trombone, Angela Giuffrida e Teresa Procaccini.
Nel 1988 ha anche conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma.
Dal 1990 al 1992 ha partecipato al Laboratorio di Composizione tenuto presso la Repubblica di S. Marino da Giacomo Manzoni e in occasione del quale ha ricevuto una importante commissione da parte della Repubblica di San Marino.
Nell'estate 1992 è risultato vincitore del concorso internazionale di composizione FIUMARA D'ARTE con la conseguente pubblicazione ed incisione discografica delle sue musiche.
Nel 1994 è stato invitato dal CIMS (Centro per le iniziative musicali in Sicilia) e dal Goethe Institute a partecipare assieme ad Federico Incardona, Giovanni Sollima e Detlev Muller Siemens alla rassegna "Incontri con i compositori '94".
Nel 1996 è invitato a prendere parte alla registrazione di un CD prodotto, assieme alla pubblicazione delle musiche sulla rivista "Archivio", dalla Regione Siciliana.
Nell'anno 2002 ha rappresentato l'Italia al forum internazionale dei compositori di Astana (Kazakistan).
Per la produzione cameristica e sinfonica le sue musiche sono state commissionate ed eseguite in stagioni di importanti Enti e Associazioni concertistiche in Italia e all'estero: Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica Siciliana, Associazione musicale Etnea, Soloist Academia of Kazakistan, Orchestra Classica di Madeira, Wiener Symphoniker Kammer Verein, Berliner Philarmoniker ecc.
Ha inciso per le Edizioni Carrara, per la Casa discografica SAM di Parma, per la "Classico" di Copenhagen, per la "S.Paolo" e per la "Erreffe" di Roma
Nel 1999 Ferrauto ha realizzato in prima assoluta i due melologhi Il Giardino di Pietra su testo di Cesare Brandi e Voci su testo di Gorgia da Leontini eseguiti per il Festival Internazionale del Val di Noto.
Un suo pezzo (NY Elegy 0911) è stato commissionato ed eseguito a New York nell'ambito delle manifestazioni dedicate alla ricorrenza dell'attentato dell' 11 settembre.
Il nutrito catalogo delle composizioni conta un centinaio di titoli fra cui opere, musiche di scena, musica da camera e sinfonica, trascrizioni ed arrangiamenti.
Alla attività compositiva Ferrauto accosta quella di direttore di coro e d'orchestra.
È infatti fondatore e direttore artistico della "Camerata Polifonica Siciliana", un ensemble vocale e strumentale impegnato sul versante della musica antica e su quello della musica contemporanea.
La intensa attività concertistica lo ha portato anche a dirigere solisti di chiara fama fra cui Katia Ricciarelli, Salvatore Fisichella, Sergej Girschenko, Cecilia Fusco, Ron, Evelina Meghnagi, Younes Chadigan, Gernot Winnishopher, Ruggero Ricci.
È stato più volte invitato da Katia Ricciarelli, con cui collabora stabilmente dal 1995, a partecipare ai concerti di Natale trasmessi su Rete 4 e Tele Montecarlo.
Svolge intensa attività in Italia e all'estero specialmente in: Spagna, Francia, Austria, Romania, Repubblica Ceca, Portogallo, Kazakistan, Stati Uniti, e Messico.
Fra le più prestigiose orchestre che ha diretto si citano: "Orchestra del Festival Internazionale Notomusica", "Archi di Roma", "Orchestra da Camera fiorentina", "Orchestra Carme", "Orchestra dell'Istituto Bellini di Catania", "Madeira Classical Orchestra", "Karlsbader Symphonisches Orchester" , "National Academia of Soloists of Kazakistan", "Orchestra Filarmonica UANAL di Monterrey","West Chester University Orchestra" di Philadelphia,, "Filarmonica di Brashow", "Orchestra Rubinstein", "Orchestra Nazionale dello Stato del Messico"," Wiener Symphoniker Kammer Verein".
La recente tournèe messicana lo ha visto sul podio della Orchestra Nazionale dello Stato del Messico in un concerto trasmesso sulle reti nazionali sudamericane.
Giovanni Ferrauto ha insegnato Composizione presso i Conservatori di Reggio Calabria e Messina ed è attualmente titolare della stessa cattedra presso L'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania.